Descrizione
OMAN
15 – 22 OTTOBRE 2023 8 giorni/7 notti
15 ottobre – partenza
Ritrovo dei Sigg. Partecipanti nei luoghi e all’ora convenuti e partenza con bus GT per l’aeroporto Marco Polo di Venezia per imbarco su volo Turkish via Istambul delle 14.05. All’arrivo alle 00.30 e dopo aver sbrigato le formalità doganali e ritirato i bagagli incontro con il nostro assistente parlante inglese e trasferimento all’Hotel City Season 4****. Sistemazione nelle camere riservate. Pernottamento.
16 ottobre Muscat City Tour
Prima colazione, alle ore 09.00 nella hall dell’Hotel incontro con la guida madrelingua italiana e visita della città iniziando dalla Grande Moschea di Muscat, splendido esempio di architettura araba moderna. Sosta fotografica all’Opera House e visita della Galleria dove si trovano lussuosi negozi. Pranzo in famoso e ottimo ristorante di pesce. Pomeriggio visita dell’area di Muscat propriamente detta con il Museo Bait al Zubair che permetterà di comprendere costumi e tradizioni dell’Oman. Soste fotografiche all’Alam Palace, residenza ufficiale del Sultano e ai due forti portoghesi Jalali e Mirani posti a protezione dell’antico porto. Visita del suq di Muttrah e tempo a disposizione per shopping. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
17 ottobre Muscat / Cross Mountain / Wadi Bani Awf / Snake Gorge / Bahla / Jabreen / Nizwa
Prima colazione, partenza in fuoristrada per la regione del Batinah, dopo un tratto di superstrada con un percorso off-road si effettuerà il cross mountain attraversando Wadi Bani Awf si arriva al Canyon “Snake Gorge”, una impressionate fenditura fra pareti vertiginose. Varie soste per ammira-re lo stupendo paesaggio delle montagne dell’Hajar. Si scende dalle montagne e si arriva a Bahla città fortificata con l’imponente forte e anticamente circondata da 12 KM di mura che cingevano la cittadina. Pranzo in ristorante locale. Pomeriggio visita del castello fortificato di Jabreen uno dei meglio conservati e il più bello in Oman. Arrivo a Nizwa antica capitale dell’imamato di Oman nel IX secolo, conosciuta con il nome della “Perla dell’Islam”. Visita del Forte a pianta circolare risalente al XVII secolo e del Castello annesso, molto più antico. Visita del suq delle spezie e dei datteri, dei numerosi negozi di artigianato locale. Tempo a disposizione per lo shopping. Cena e pernottamento Al Diyar Hotel.
18 ottobre Nizwa / Ibra / Wadi Bani Khalid / Deserto di Wahiba Sand
Prima colazione, partenza per Ibra, visita del caratteristico mercato che si tiene ogni mercoledì an-ticamente chiamato mercato delle donne che qui si ritrovavano per la compravendita di oggetti e generi alimentari. Proseguimento per Wadi Bani Khalid, uno dei wadi-oasi più famose dell’Oman, attraversato da un corso d’acqua perenne che crea laghetti orlati da palme. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento per il deserto. Sistemazione al Desert Night Camp in camera deluxe (V. FO-TO). Pomeriggio dune bashing e sosta sull’alto di una duna in attesa del tramonto, ammirando gli spettacolari cromatismi con il progressivo calar del sole. Cena e pernottamento al campo.
19 ottobre Wahiba Sands / Jalan Bani Bu Ali / Traversata del deserto di Woodland / Al Ashkha-rah / Al Khabbah /Sur
Prima colazione, partenza per Jalan Bani Bu Ali, dove si effettuerà uno stop fotografico alla Moschea Al Hamoda, caratterizzata dai suoi 52 domi, unica nel suo genere in Oman e sosta al Castello Al Hamoda, con la sua imponente e suggestiva costruzione. Proseguimento verso il deserto bianco conosciuto con il nome di “Woodland”, caratterizzato da dune di sabbia chiarissima, quasi bianca attraversate da una vera e propria foresta verdissima. Il paesaggio è di una incredibile bellezza. Pranzo in semplice ristorante locale ad Al Ashkharah, un villaggio di pescatori. Percorrendo strada in direzione nord si effettua una sosta ad al Khabbah dove la costa si getta a strapiombo sul mar arabico. Arrivo a Sur, cena e pernottamento in hotel.
20 ottobre Sur / Wadi Tiwi / Biman Sinkhole / Wadi Arbeen / Muscat
Prima colazione, visita di Sur, ridente cittadina sul mare un tempo fiorente nodo commerciale verso l’Africa e l’India. Visita del cantiere navale dei “dhow” le tipiche imbarcazioni omanite in legno e interamente costruite a mano. Visita quindi della zona di Ayjah, antico insediamento della città dove si trova il faro e si potrà ammirare uno splendido panorama su Sur e la laguna. Partenza quindi per Tiwi visita della splendida wadi con i ridenti corsi d’acqua. Pranzo pic nic. Proseguimento per Bimah Sinkhole, dove si trova una singolare formazione geologica costituita da un profondo crate-re naturale creatosi per sprofondamento ed al cui fondo si trova un laghetto di acque cristalline. Partenza per la traversata off road di Wadi Arbeen, uno dei più spettacolari wadi dell’Oman, inca-stonato fra pareti rocciose e vari corsi d’acqua, disegnando paesaggi di incredibile bellezza. Il tour termina con questo percorso giudicato dai nostri clienti di estrema bellezza. Si proseguirà quindi fino a Muscat, arrivo e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
21 ottobre Muscat / Crociera intera giornata Bandar al Kayran* / Muscat
Prima colazione. Alle ore 09.15 trasferimento in pullmino dal vostro hotel alla Marina. A bordo di una barca veloce si scenderà lungo la costa da Muscat fino a Bandar Al Khayran con scenari incantevoli: archi naturali formazioni rocciose erose dal vento e dall’acqua, calette e spiagge deserto, fondali marini cristallini, la crociera dura 6 ore e sono previsti anche pranzo pic nic, relax su una spiaggia dove verranno montati ombrelloni e lettini. Tempo a disposizione per bagno e snorkeling. Il rientro in hotel dalla Marina è previsto per le 16.00 ca. La camera sarà tenuta a disponibile fino al trasferimento in aeroporto. Trasferimento in aeroporto e volo per il rientro.
22 ottobre Muscat – rientro
Trasferimento notturno in aeroporto e alle ore 01.20 del mattino partenza del volo Turkish via Istambul con arrivo a Venezia alle ore 8.30 – trasferimento con bus Gt al luogo di partenza.
Quota di partecipazione base 24 persone: € 2375.00
Supplemento camera singola (2-3 singole) € 600.00
Supplemento De Luxe Villa al Desert Night Camp € 85.00 dbl/€ 160 sgl
Deluxe villa in foto con supplemento
LA QUOTA COMPRENDE:
- Bus Gt a disposizione per i trasferimenti da e per l’aeroporto di Venezia
- Volo di linea Turkish Airlines intercontinentale, tasse aeroportuali, trolley e bagaglio a mano, un bagaglio da 30 kg a persona DA RICONFERMARE AL MOMENTO DELL’ACQUISTO VOLI CON INVIO NOMINATIVI E COPIA PASSAPORTO
- Trasferimenti in Oman da e per l’aeroporto in lingua inglese
- Sistemazione negli hotel indicati in camera doppia con servizi
- Trattamento di pensione completa come indicato in programma (tutte le colazioni, 6 pranzi e 5 cene)
- Visita di Muscat ed escursione a Nizwa/Jabreen in pullmino
- Tour in fuoristrada 19/20/21/22 ottobre come da programma
- Guida parlante italiano per tutto il tour
- Ingressi ove previsti: Museo Bait Al Zubair a Muscat, Nizwa Fort, Castello di Jabreen, Sur Dhow Factory
- Acqua a bordo durante il tour, i pasti in ristorante e una bottiglia da mezzo litro in camera a persona ogni sera in hotel
- Assicurazione medico bagaglio massimale €300.000, rc, cover stay
N.B. il prezzo può subire variazioni a causa dell’aumento del costo del volo che si può fissare solo al momento della prenotazione con il blocco spazio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Bevande non indicate in programma
- Assicurazione annullamento viaggio €150,00 a persona da sottoscrivere al momento della prenotazione (anche per malattie preesistenti)
- Mance per la guida e gli autisti (consigliamo circa €8 al giorno a persona per il tour)
- Extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende
INFORMAZIONI PER UN VIAGGIO IN OMAN
Vogliamo ricordare alcune regole e informazioni importanti:
- Tutti i ristoranti locali in Oman sono alcohol-free, cioè non servono alcol, anche nella maggior parte degli hotel e nella totalità dei supermercati l’alcol non viene venduto.
- I forti portoghesi di Jalali e Mirani e l’Alam Palace a Muscat non sono visitabili all’interno, ma durante il city tour si effettua una sosta per effettuare foto dall’esterno.
- I beduini non sono un’attrazione turistica ma esseri umani che hanno scelto un tipo di vita particolare. Non tutti amano essere fotografati, soprattutto gli anziani. Vi chiediamo quindi, se volete cogliere qualche scatto, di chiedere loro il permesso. Grazie.
- I ristoranti proposti durante i tour sono i migliori disponibili e sono accuratamente selezionati, così come i pasti proposti, ma sono comunque ristoranti locali. In alcuni casi, durante l’itinerario del tour, non è possibile trovare ristoranti, pertanto verranno preparati dei picnic lunch di eccellente qualità.
- Durante gli itinerari più particolari, i bagni non saranno sempre disponibili, quindi dovrete adattarvi a quello che offre la natura.
- A causa delle condizioni meteorologiche, può accadere che si renda necessario apportare variazioni all’itinerario (quando piove, molte strade e le Wadi si allagano e non è possibile percorrerle).
- Il Sultano e la sua famiglia o altri enti governativi possono decidere improvvisamente di riservare un intero hotel, un campo nel deserto o un resort per svolgere un meeting. In questo caso, tutti i clienti prenotati presso quella struttura dovranno essere riprotetti, può accadere.
- Le nostre guide sono professionali, preparate e disponibili, ma ricordate che sono esseri umani e che se si vuole rispetto lo stesso deve essere garantito a loro. Ricordatevi che la loro giornata di lavoro è di 8 ore, anche se spesso lavorano di più e non lo fanno notare. Quindi, quando terminate il tour, ricordatevi con un “pensiero” del loro servizio offerto durante il viaggio. Stesso discorso per gli autisti. Grazie!
- Clima: alla varietà geomorfologica dell’Oman corrisponde una varietà climatica. Pur trovandosi vicino ai tropici, il Sultanato è soggetto a variazioni e differenziazioni climatiche. In generale, i mesi più caldi sono giugno e luglio, mentre i mesi più gradevoli vanno da metà ottobre a metà aprile. Le fasce costiere che si affacciano sull’Oceano Indiano risentono da una parte di una conseguente umidità, ma dall’altra il caldo è mitigato dalle brezze marine. L’interno desertico è molto caldo in estate e più secco, mentre nelle montagne dell’Hajar in estate si può godere di un clima gradevolissimo. In inverno, alle quote più alte, la temperatura scende di molto fino ad arrivare, durante la notte, anche vicino allo 0°C. Il sud del paese ha un clima diverso ed è interessato dal passaggio del monsone estivo chiamato “Khareef”, che porta piogge e brume che rendono il paesaggio incredibilmente verde. Le temperature oscillano intorno ai 30°C. È il periodo di altissima stagione durante il quale è difficilissimo trovare una camera in hotel. Da ottobre ad aprile, il clima è piacevolissimo ed il mare calmo. Da metà maggio a metà luglio (appena prima del Khareef), l’umidità è altissima. Nella parte centrale dell’Oman, in dicembre e gennaio, possono capitare occasionalmente delle piogge, che, pur di breve durata, possono essere violente. Bisogna fare attenzione se si intende visitare i wadi in quanto potrebbe essere pericoloso in caso di pioggia.
- Abbigliamento: comodo e leggero; qualche capo più pesante (una felpa) in inverno se si visitano le aree montuose. Consigliabile avere al seguito copricapo, creme protettive ed occhiali da sole. Le Moschee visitabili internamente sono adesso 4 e sono tutte visitabili dal sabato al giovedì dalle 08.00 alle 11.00. È indispensabile un abbigliamento adeguato, in particolare le donne devono essere ovunque coperte fino alle caviglie, con maniche lunghe, abiti non aderenti ed avere un foulard sopra la testa. Gli uomini devono indossare pantaloni lunghi ed evitare t-shirt a canottiera, ma avere una maglietta a mezza manica. Per entrare nella moschea è necessario togliere le scarpe. Per effettuare il bagno a Wadi Bani Khalid, se previsto nell’itinerario, è vietato l’uso del costume da bagno, ma sono necessarie maglietta a maniche corte e pantaloncini come da foto a lato.
- Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
- Cucina: la cucina omanita ha un’impronta tipicamente araba con influenze importate dalle numerose etnie (specie asiatiche ed indiane) che convivono nel paese. Riso, pesce, pollo, agnello, capretto e verdure sono la dieta di base della cucina omanita. Ottimi i succhi di frutta fresca, in genere a base di limone, mango, papaia, banana ed ananas. La quasi totalità dei ristoranti locali o tradizionali non servono bevande alcoliche, come la maggior parte degli hotel. In Oman, l’acqua non è un problema grazie alla ricchezza di sorgenti nelle aree montane. Tipiche specialità sono anche i datteri, l’halwa (dolce a base di uova, miele, mandorle, cardamomo ed acqua di rose) ed il “khawa”, un forte caffè omanita aromatizzato con cardamomo, offerti spesso come segno di ospitalità.
ACCONTO ALLA CONFERMA: € 700,00 SECONDO ACCONTO ENTRO IL 30 LUGLIO: € 700,00 SALDO ENTRO IL 30 SETTEMBRE
per ulteriori informazioni contattaci qui