Informazioni generali
Un viaggio per scoprire il patrimonio storico e paesaggistico di questo affascinante paese partendo dal sud per giungere nella capitale Hanoi. Il viaggio comincia dalla dinamica Ho Chi Minh City, un tempo chiamata Saigon, capitale economica del paese e punto di partenza per la visita della vasta area del delta del Mekong, con il caratteristico e autentico mercato galleggiante di Cai Rang. Si prosegue in volo per la parte centrale del paese dove si visita l’incantevole cittadina di Hoi An, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, il sito Cham di My Son, il più importante del paese e l’antica capitale Hué. Dopo una prima visita della capitale Hanoi con i suoi vicoli e viali alberati brulicanti di vita si procede alla volta di Ninh Binh e Tam Coc per ammirare gli incredibili paesaggi di pinnacoli rocciosi che si elevano dalle risaie prima di immergersi nella magia fiabesca della Baia di Halong, dove si pernotta a bordo di una giunca. Il viaggio termina ad Hanoi, dove si completano le visite.
DATE: 14 -26 Novembre 2025
MANCE: l'accompagnatore raccoglierà un importo di circa € 75,00 variabile in base al numero di partecipanti per la gestione delle mance locali ad autisti, guide, facchini e camerieri.
TRASFERIMENTO: il trasferimento per e dall’aeroporto sarà predisposto dall’agenzia. Il costo del servizio varierà in base al numero dei partecipanti ed oscillerà tra i € 70,00 ed € 90,00 a persona.
DOCUMENTI: Passaporto con validità 6 mesi dal rientro dal viaggio.
IMPORTANTE: precisiamo che l’itinerario, le visite e le escursioni potranno essere variate/sostituite senza, peraltro, che la natura del viaggio venga modificata. Tali cambiamenti possono essere soggetti a motivi di operativo aereo, soppressioni o sostituzioni di voli interni, condizioni climatiche che potessero in qualche modo influenzare il corso del viaggio, ecc. Tutto ciò non è da imputarsi all’operatore. Spesso le modifiche vengono rese note solo all’arrivo in loco.
Ci riserviamo il diritto, in conseguenza alla variazione del costo del trasporto, del carburante, delle tasse d’imbarco e sbarco e del cambio applicato che è di EUR 1,00 = USD 1,08 di adeguare la quota di partecipazione entro i termini di legge, ossia al più tardi 20 giorni prima della partenza.
Organizzazione tecnica: AV
1° GIORNO – VENERDÌ 14 NOVEMBRE 2025: VENEZIA / DUBAI
Ritrovo dei sig.ri partecipanti all’aeroporto di Venezia Marco Polo (per il trasferimento vedi nota “trasferimenti”). Alle ore 15:25 imbarco sul volo Emirates per Dubai con arrivo alle ore 00:35.
2° GIORNO – SABATO 15 NOVEMBRE 2025: DUBAI / HO CHI MINH CITY
Proseguimento per Ho Chi Minh city alle ore 04:00. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo a Ho Chi Minh City alle ore 13:55. Incontro con la guida e breve giro orientativo della città per ammirare le testimonianze del passato coloniale della città come la cattedrale di Notre Dame risalente al 1877 (attualmente chiusa per restauro, visibile dall'esterno), l'Ufficio postale, la strada Dong Khoi. Sistemazione in albergo. Cena. Pernottamento
3° GIORNO – DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025: HO CHI MINH CITY (ESCURSIONE AI TUNNEL CU CHI)
Prima colazione. Al mattino partenza per l’escursione ai Tunnel di Cu Chi, che dista 60 chilometri (circa 1 ora e mezza). La sua famosa rete di gallerie, costruita alla fine degli anni ’40 dai Viet Minh durante la guerra contro i Francesi, fu ampliata negli anni ’60 dai Vietcong fino a raggiungere i 250 chilometri di lunghezza e i 7 metri di profondità. Si tratta di una grande e inespugnabile città sotterranea a più livelli. Rientro a Ho Chi Minh City. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio proseguimento delle visite con la Pagoda Ngoc Hoang, costruita nel 1909 dalla comunità cantonese e conosciuta anche come il tempio dell’Imperatore di Giada (la suprema divinità taoista) e il mercato di Benh Than, situato nel centro della città, una delle strutture esistenti più antiche di Saigon e uno dei simboli della città. Visita al Museo dei Residuati Bellici, opportunità unica per capire che cosa abbiano vissuto i Vietnamiti durante gli anni della guerra e quali atrocità siano state perpetrate durante il conflitto. Alcune delle immagini esposte sono particolarmente forti e non adatte a tutti, ma rappresentano anche un monito e una speranza affinché quanto successo non si ripeta in futuro. Cena libera. Pernottamento.
4° GIORNO – LUNEDÌ 17 NOVEMBRE 2025: HO CHI MINH CITY / DELTA MEKONG / CAN THO
Prima colazione. Partenza per My Tho (70 km – circa 1 ora e mezzo) da dove si effettua un’escursione a bordo di una piccola imbarcazione per scoprire la vita quotidiana degli abitanti del Mekong, navigando in sampan lungo gli stretti canali tra le risaie e le coltivazioni di verdure ed effettuando tappe per conoscere l'artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Pranzo in ristorante locale a base di specialità della regione. Nel pomeriggio proseguimento per Can Tho (115 km – circa 2 ore e mezzo), cuore economico e culturale del Delta del Mekong. Arrivo e sistemazione in hotel. Cena. Pernottamento.
5° GIORNO – MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025: CAN THO (MERCATO DI CAI RANG) / HO CHI MINH CITY / DANANG / HOI AN
Al mattino presto visita del mercato galleggiante di Cai Rang, dove centinaia di sampan carichi di riso, frutti tropicali, prodotti acquatici si riuniscono per scambiare o vendere la loro merce. Rientro in hotel per la prima colazione e partenza in pullman per Ho Chi Minh City. Dopo il pranzo in ristorante locale trasferimento all’aeroporto di Ho Chi Minh in tempo utile per volo di linea per Danang. Arrivo e proseguimento in pullman per la cittadina di Hoi An (circa 30 minuti). Sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.
6° GIORNO – MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025: HOI AN (MY SON)
Prima colazione. Al mattino escursione a My Son (30 km – 1 ora e mezzo circa), il sito Cham più importante del Vietnam, centro religioso ed intellettuale del regno Champa, risalente al IV secolo. Al termine della visita rientro a Hoi An. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita di Hoi An, ricca di edifici dall'influenza architettonica cinese che testimoniano il suo importante passato di centro mercantile. Conosciuta dagli antichi come Faifo, Hoi An era un vivace porto commerciale sin dal II secolo d.C., sotto il regno Champa. Decaduta nel XIV secolo, riprese la sua funzione di emporio internazionale verso la metà del secolo XV. Fu solo nel XIX secolo, con l’interramento del fiume Cai, che la città perse importanza a favore di Danang, che sorge 30 km al nord. Visita della vecchia cittadina con il ponte giapponese del 1592, il tempio dedicato alla dea Fukie, le vecchie case comunali. Cena libera. Pernottamento.
7° GIORNO – GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE 2025: HOI AN / HUE
Prima colazione. Al mattino partenza in direzione di Hue passando per il tunnel di Hai Van. Resto della giornata dedicata alla visita di Hue, città fondata nel 1687 lungo le rive del Fiume dei Profumi, capitale della parte meridionale del Vietnam dal 1744, e capitale del Paese dal 1802 al 1945 sotto il regno dei 13 imperatori della dinastia Nguyen. La Città Vecchia, con la Cittadella e la residenza imperiale, sorge sulla sponda sinistra del fiume, mentre la Città Nuova (ove un tempo abitavano gli europei) e le tombe imperiali sono sulla sponda destra. Si visita la Cittadella Imperiale, oggi restaurata con l’aiuto dell’UNESCO, la tomba imperiale di Tuc Duc, uno dei capolavori architettonici di Hue e la pagoda Thien Mu, “la signora del cielo”, situata a 3 chilometri dalla Cittadella Imperiale. Quest’edificio religioso venne costruito nel 1601 ed è il più alto del Paese. Sosta per visitare questa bella pagoda, costruita nel 1601, la più vecchia e simbolo della città di Hue. Pranzo in ristorante locale in corso di visite. Nel tardo pomeriggio sistemazione in hotel. Cena. Pernottamento.
8° GIORNO – VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025: HUE / HANOI
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Hue in tempo utile per volo di linea per Hanoi. Arrivo e trasferimento in città (circa 1 ora di strada a seconda del traffico). Giornata dedicata alla visita di Hanoi, capitale politica del Vietnam, adagiata lungo la sponda del Fiume Rosso e abitata da circa otto milioni di abitanti. Capitale imperiale fin dal 1010 e durante la dinastia Le dal 1428 al 1788, riprese il suo ruolo nell’Indocina francese durante il periodo coloniale dal 1902 al 1953, per diventare la capitale politica del Paese dopo la riunificazione nel 1976. Hanoi si presenta come una tipica città francese inizio secolo, con viali, parchi, monumenti, un centro affollato di negozietti e colori. Dopo il pranzo in ristorante locale inizio delle visite con un giro in cyclò tra le viuzze della Hanoi vecchia nel quartiere dei 36 mestieri e con una passeggiata per ammirare il lago della Spada Restituita, circondato da alberi secolari, con il tempio Ngoc Son. Al termine sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.
9° GIORNO – SABATO 22 NOVEMBRE 2025: HANOI / QUANG PHÚ CAU / NINH BINH
Prima colazione. Al mattino partenza in pullman per Ninh Binh con deviazione lungo il tragitto per visitare il villaggio di Quang Phu Cau* (situato a 41 km da Hanoi – circa 1 ora e mezzo di strada), famoso per la produzione di incenso, dove soprattutto nella stagione secca, milioni di bastoncini aromatici vengono essiccati all'aperto, colorando le strade del villaggio di rosso e di rosa. Proseguimento per Ninh Binh (100 km- circa 2 ore) con sosta lungo il tragitto per la visita di Hoa Lu, antica capitale del regno durante le dinastie Dinh e Le. Visita dei templi Dinh Tien Hoang e Le Dai Hanh, edificati in onore dei sovrani delle due dinastie che hanno regnato nel X secolo a Hoa Lu. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio gita in sampan per scoprire le grotte di Tam Coc, situate in un incredibile paesaggio costituito da pinnacoli rocciosi che si ergono dalle risaie e che ricordano quelli della Baia di Halong, tanto da essergli valsi il soprannome di “Baia di Halong terrestre". Se il tempo a disposizione lo permette visita della pagoda rupestre di Bich Dong, una delle più antiche dell’area. Al termine sistemazione in hotel. Cena. Pernottamento.
*Nota: in caso di giornate di pioggia o durante la stagione delle piogge quando gli incensi non vengono messi ad essiccare la visita potrà essere sostituita con il villaggio di Thu Si, dove vengono prodotte le nasse per la pesca o altre visite nell’area di Ninh Binh.
10° GIORNO – DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025: NINH BINH / BAIA DI HALONG (CROCIERA CON PERNOTTAMENTO)
Prima colazione. Partenza per la baia di Halong (180 km – 3 ore circa), definita l'ottava meraviglia del mondo. La baia, costellata da rocce carsiche, ha subito nei millenni l'opera di erosione del vento e dell'acqua, creando un ambiente fantasmagorico di isole, isolette e faraglioni, alcuni dei quali alti centinaia di metri. Alcune isole hanno formato anche un laghetto interno accessibile attraverso un passaggio che sparisce del tutto durante l'alta marea, mentre altre presentano grotte e formazioni dalle forme più strane. Durante le mezze stagioni, la foschia del mattino crea effetti ancor più suggestivi, facendo apparire e scomparire isole e rocce in lontananza. Secondo una leggenda, le centinaia di isolotti sarebbero i resti della coda di un drago inabissatosi nelle acque della baia. Partenza per una crociera con pernottamento nell’area di Lan Ha Bay, parte della zona Patrimonio UNESCO della Baia di Halong, ma meno affollata degli itinerari più battuti dalle navi da crociera. Pensione completa e pernottamento a bordo.
11° GIORNO – LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2025: HALONG / HANOI
Per i più mattinieri sveglia all’alba per assistere al sorgere del sole sul ponte della giunca. Dopo la prima colazione proseguimento della navigazione e delle visite nella baia. Brunch a bordo e sbarco. Nel pomeriggio rientro in hotel ad Hanoi e sistemazione nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento.
12° GIORNO – MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025: HANOI
Prima colazione. Proseguimento delle visite della città con la Pagoda a un solo pilastro, particolarissima pagoda in legno che poggia su un unico pilastro costruita nel 1049 a rappresentazione della purezza del fior di loto, la spianata del Mausoleo di Ho Chi Minh e il Tempio della letteratura, antica università costruita nel 1070 in onore di Confucio. Dopo una passeggiata sulle sponde del Lago dell’Ovest (Tay Ho in vietnamita), oasi di pace in forte contrasto con la frenesia del centro della capitale, situato in un’area molto popolare tra i residenti occidentali che ospita caffè alla moda e ambasciate, si visita la Pagoda Tran Quoc, una delle più antiche della città, eretta nel XX secolo su una piccola penisola lungo le sponde del lago. Pranzo in ristorante locale in corso di visite. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto
13° GIORNO – MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025: HANOI / DUBAI / VENEZIA
€3.680
14 Novembre 2025
Accompagnatore dall'Italia
Venezia
13 giorni