Informazioni generali
DATE: 11 - 24 ottobre 2025
TRAFERIMENTO: il trasferimento per e dall'aeroporto di Venezia sarà predisposto dall’ agenzia. Il costo del servizio varierà in base al numero di partecipanti ed oscillerà tra €70,00 ed €90,00 a persona.
MANCE: l’accompagnatore raccoglierà un importo di circa €70,00 in base al numero di partecipanti per la gestione delle mance locali ad autisti, guide, facchini e camerieri.
TRASFERIMENTO: Il trasferimento per e dall’aeroporto sarà predisposto dall’agenzia. Il costo del servizio varierà in base al numero dei partecipanti ed oscillerà tra € 70,00 ed €90,00 a persona.
DOCUMENTI E OBBLIGHI SANITARI: passaporto con validità 6 mesi dal rientro dal viaggio. Non è più necessario il visto di ingresso per soggiorni fino a 15 giorni. Nessuna vaccinazione richiesta. Per maggiori informazioni contattare il proprio medico curante.
IMPORTANTE: Precisiamo che l’itinerario, le visite e le escursioni potranno essere variate/sostituite senza, peraltro, che la natura del viaggio venga modificata. Tali cambiamenti possono essere soggetti a motivi di operativo aereo, soppressioni o sostituzioni di voli interni, condizioni climatiche che potessero in qualche modo influenzare il corso del viaggio, ecc. Tutto ciò non è da imputarsi all'operatore. Spesso le modifiche vengono rese note solo all'arrivo in loco.
A causa dell’overtourism, l’ingresso alla Città Proibita è stato contingentato; la vendita dei biglietti viene aperta una settimana prima della data effettiva della visita.
Altre date disponibili:
22 ottobre - 04 novembre 2025 ( 14 giorni - 12 notti ) - COMPLETO
13 - 24 novembre 2025 ( 12 giorni / 10 notti )
1° GIORNO - VENEZIA / DUBAI
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto Marco Polo, Venezia (per il trasferimento vedi nota “Trasferimenti”). Imbarco sul volo di linea Emirates in partenza alle ore 20:10 con arrivo a Istanbul alle ore 23:40. Proseguimento con il volo alle ore 01:30 (del 23 ottobre 2025). Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO - DUBAI / PECHINO
Alle ore 15:35 arrivo a Pechino. Dopo le procedure aeroportuali, incontro con la guida locale per un primo contatto con la capitale cinese. Sosta alla Piazza Tian An Men ossia alla Piazza della Porta della Pace, il cuore di Pechino, che può accogliere fino ad un milione di persone in occasione delle grandi feste e degli avvenimenti importanti. Qui si trovano il Monumento agli Eroi del Popolo, il Mausoleo di Mao Zedong, la Porta Tien An Men. Trasferimento in albergo. Cena. Pernottamento.
3° GIORNO - PECHINO
Prima colazione in albergo. In mattinata visita alla Città proibita con il Palazzo Imperiale. Questa grande struttura architettonica con alte mura di cinta, padiglioni, giardini e piazze, chiusa al pubblico per cinque secoli, fu sede del governo e dimora imperiale. Quindici imperatori della dinastia Ming (1368-1644) e dieci della dinastia Manciù dei Qing (1644–1911) vissero quasi ininterrottamente nella città. Seconda colazione in ristorante locale. Nel pomeriggio visita al Tempio del Cielo, situato in mezzo a un immenso parco di 273 ettari. L’imperatore, ossia il “Figlio del Cielo”, vi si recava soltanto due volte all’anno per entrare in comunicazione con l’Augusto Padre – il Cielo, da cui gli deriva il proprio mandato e il proprio incarico sulla Terra. Visiteremo questo interessante complesso tra cui il Palazzo dell’Astinenza, il Tempio della Preghiera, l’Altare circolare e la Volta Celeste Imperiale. Cena. Pernottamento in albergo.
4° GIORNO - PECHINO/GRANDE MURAGLIA/LA VIA SACRA/PECHINO
Prima colazione. Partenza verso la Grande Muraglia (60 km circa) che rimane per la maggior parte dei cinesi il vero simbolo del Paese. Tempo a disposizione per una passeggiata su questo importante monumento storico e artistico,che si snoda per quasi 6000 km sulle creste delle montagne. Pranzo in ristorante locale. Sosta nei pressi della Via Sacra o ”via dello Spirito”, che porta alle Tombe dei Ming. Animali e funzionari confuciani scolpiti in pietra sorvegliano ai lati questo maestoso viale della Valle dei Re cinesi. Cena in ristorante locale con menu a base di anatra laccata.Pernottamento in albergo
5° GIORNO - PECHINO / DATONG
Prima colazione. In mattinata visita al Tempio del Cielo che si trova in mezzo a un immenso parco di 273 ettari. L’imperatore, ossia il “Figlio del Cielo”, vi si recava soltanto due volte all’anno per entrare in comunicazione con l’Augusto Padre, il Cielo, da cui riceveva il proprio mandato e il proprio incarico sulla Terra. Visiteremo questo interessante complesso con il Palazzo dell’Astinenza, il Tempio della Preghiera, l’Altare circolare e la Volta Celeste Imperiale. Partenza in treno veloce per Datong (2 ore circa), nella provincia dello Shanxi. Datong durante i secoli assunse un ruolo chiave per la sua politica commerciale grazie alla sua posizione non lontano dal confine con la regione autonoma della Mongolia Interna, diventando un nodo di scambio tra la Cina settentrionale e le regioni interne dell’Asia. Visita alle Grotte-santuario di Yungang, luogo di preghiera e di venerazione nonché uno dei più importanti esempi di arte buddista in Cina. Le 53 grotte scavate nell'arenaria sono sparse sul fianco delle colline Wuzhou e si snodano per oltre un chilometro di lunghezza. Nonostante esse siano state saccheggiate innumerevoli volte, al loro interno si trovano numerose opere scultoree, statue e bassorilievi di varie dimensioni che rappresentano Buddha, Bodhisattva e vari personaggi dell'iconografia buddista. Queste grotte sono state scolpite dai monaci eremiti tra il 460 e il 494, all'epoca della dinastia Wei del nord, quando il buddismo, rifacendosi alla sua origine, invitava alla meditazione e al distacco dalla vita materiale. Sistemazione in albergo. Cena. Pernottamento.
6° GIORNO - DATONG / PINGYAO
Dopo la prima colazione partenza per la località di Hunyuan che si trova 70 Km ad est di Datong. Sulle pendici del monte Heng Shan, uno fra i 5 monti sacri del taoismo, aggrappato alla ripida parete rocciosa, si trova lo spettacolare “Monastero sospeso”. Il complesso monastico, costruito circa 1400 anni fa, presenta una quarantina di piccoli edifici e padiglioni, collegati con passerelle, scale e gallerie che sfruttano ogni sporgenza naturale della roccia. Pranzo in corso di visita. Nel pomeriggio partenza in treno veloce per Pingyao (circa 3 ore). Sistemazione in albergo. Pernottamento.
7° GIORNO - PINGYAO / XIAN
Prima colazione. Visita di Pingyao: circondata da una cinta di mura lunghe 6 km, costruita all’epoca Ming, è un esempio eccezionalmente ben conservato di città cinese tradizionale han. Passeggiata lungo le vie del centro storico ricco di monumenti, templi e case con i cortili che mantengono in gran parte l'organizzazione e l'aspetto di città imperiale delle dinastie Ming e Qing. Pranzo in corso di visita. Nel pomeriggio trasferimento alla stazione ferroviaria e partenza del treno alta velocità per Xian (circa 3h30min), capoluogo della provincia dello Shaanxi. Trasferimento in albergo, pernottamento.
8° GIORNO - XIAN
Dopo la prima colazione partenza per Lintong e visita di uno dei siti archeologici più importanti della Cina, l’Esercito di Terracotta, situato presso la Tomba del primo Imperatore cinese. L’imperatore Qui Shihuangdi visse dal 259 al 210 a.C.: dotato di eccezionali doti politiche e militari, fu estremamente superstizioso e ossessionato dal mito dell’eternità, diede perciò ordine di realizzare una guardia imperiale per sorvegliare il suo mausoleo. L’esercito di terracotta, scoperto nel 1974 da alcuni contadini che stavano scavando un pozzo, è composto da oltre 7000 uomini, 600 cavalli e 100 carri a grandezza naturale. Pranzo. Ritorno a Xian e sosta sulle antiche mura della città che circondano il centro storico formando un rettangolo con un perimetro di 14 km e sono considerate una delle più grandi mura difensive del mondo. Cena a base di ravioli, specialità regionale. Pernottamento in albergo.
9° GIORNO - XIAN / GUILIN
10° GIORNO - GUILIN / PING’AN / GUILIN
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita delle risaie di montagna e ai villaggi sparsi nella regione del Guangxi. Incontro con la minoranza etnica del luogo Zhuang per ammirare e conoscere le loro tradizioni e abitudini. Per raggiungere il paese di Ping’an, ubicato in cima alla montagna, si effettuerà un’escursione a piedi della durata di un’ora circa. Pranzo nel villaggio etnico. Rientro a Guilin. Cena. Pernottamento in albergo.
11° GIORNO - GUILIN / YANGSHOU / SHANGHAI
12° GIORNO - SHANGHAI
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita della città: il Bund – la strada panoramica lungo il fiume Huangpu con stupendi palazzi anni ’30, la via Nanchino - la più importante strada commerciale della città, la famosa casa del tè Huxingting, il Giardino del Mandarino Yu, il Tempio del Budda di Giada con la statua ornata da pietre preziose e portata dalla Birmania nel 1892, la città vecchia con i pittoreschi vicoli costellati da tipici negozietti. Pranzo. Nel pomeriggio crociera sul fiume Huang Pu. Cena. Pernottamento in albergo.
13° GIORNO – SHANGHAI / ZHUJIJIAO /DUBAI
14° GIORNO – DUBAI / VENEZIA
€3.950
11 ottobre 2025
Guide locali parlanti italiano
Venezia
14 giorni