Alla scoperta delle Langhe


Alla scoperta delle Langhe:

Nel cuore del Piemonte, tra le province di Asti e Cuneo, si estende la meravigliosa regione delle Langhe, un territorio collinare dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Questa terra affascina per i suoi paesaggi variegati, dove filari di vigneti si alternano a antichi borghi medievali, castelli imponenti e pievi immerse nella campagna.Le Langhe sono da sempre sinonimo di eccellenza enogastronomica. Qui nascono alcuni dei vini più prestigiosi d’Italia, come il Barolo e il Barbaresco, prodotti nelle cantine storiche che conservano tradizioni secolari. L’esperienza culinaria è altrettanto straordinaria: dai tajarin fatti a mano alla prelibata carne di fassona, dai formaggi locali al prezioso tartufo bianco d’Alba, ogni sapore racconta la storia e la cultura di questo territorio. Oltre alla ricchezza gastronomica, le Langhe offrono panorami spettacolari. Le morbide colline, disegnate dalla geometria perfetta dei vigneti, creano un’atmosfera unica in ogni stagione. Passeggiando tra i sentieri o visitando i piccoli borghi, si percepisce il fascino di un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente, regalando emozioni autentiche e profonde. Le Langhe non sono solo una destinazione, ma un viaggio nell’anima della tradizione piemontese, tra storia, natura e sapori indimenticabili.


Informazioni: 

  • Hotel di charme 4****con colazione e cena in hotel (bevande incluse)

  • Pensione completa con 1 pranzo in corso di escursione, 1 light lunch/degustazione in cantina in zona Barolo e 1 pranzo con degustazione in una cantina ad Asti

  • Guida a disposizione per tutto il tour, 2 mezze giornate e 2 giornate intere

1° giorno: PRADAMANO – ALBA

Partenza da Pradamano/Lovaria alla volta del Piemonte. Stop lungo il percorso per pranzo libero. Arrivo ad Alba nel pomeriggio e incontro con la guida. Città racchiusa tra le colline del Sud Piemonte, centro ideale tra il Mare Mediterraneo e la catena montuosa delle Alpi, cuore pulsante al centro delle Langhe, attorniata da un paesaggio straordinario ricco di natura, vigneti, noccioleti e boschi dai colori unici. Alba presenta un centro storico composto da caseforti trecentesche, torri e stradine lastricate. Il "Bel San Domenico", strepitoso esempio di gotico primitivo che gioca sul contrasto tra il caldo colore del mattone ed il bianco dell'arenaria. Al termine della visita proseguimento per Cherasco per cena e pernottamento. Pranzo libero e cena in hotel.

2° giorno: MONDOVÌ, VICOFORTE, SALUZZO e L'ABBAZIA DI STAFFARDA

Prima colazione in hotel e partenza per Mondovì, con il suo ricco patrimonio artistico in cui convivono il gotico e il barocco. La parte alta della città si raggiunge con la teleferica essendo raccolta su un colle tra mura medievali. Le sue strade convergono verso la bella Piazza Maggiore, circondata da portici, fino al giardino del Belvedere da cui si gode uno splendido panorama dominato dalla Torre dei Bressano. A Vicoforte visita degli interni del Santuario della Natività, Capolavoro del Barocco piemontese. Nel pomeriggio visita guidata di Saluzzo, borgo di collina con il centro storico interamente costruito secondo la trecentesca architettura urbana, con piccole vie acciottolate, chiese ed eleganti palazzi nobiliari. Sarà poi la volta dell’Abbazia di Staffarda, benedettina cistercense, fondata tra il 1122 e il 1138, con la chiesa abbaziale, il chiostro e la foresteria, incastonata in un bellissimo paesaggio a cui fa da cornice il Monviso. Pranzo in ristorante e cena in hotel.

3° giorno: LANGHE e DEGUSTAZIONE

Intera giornata escursione guidata nelle langhe per apprezzare il paesaggio Patrimonio Unesco, fatto di distese di vigneti su morbide colline, intervallate da borghi medievali in cui spiccano imponenti castelli. A Grinzane Cavour ammireremo gli interni del Castello di cui fu proprietario Camillo Benso Conte di Cavour, tra i protagonisti dell’Unità d’Italia. Lungo il percorso, di colle in colle, sosta a La Morra, il "Balcone delle Langhe", eccezionale punto panoramico da cui lo sguardo abbraccia l'intera estensione collinare e le imponenti vette della catena alpina. Proseguimento per Barolo, paese delle Langhe che dà il nome al territorio e al prelibato vino, posizionato su un altipiano circondato da distese di vigneti. Pranzo leggero nella zona del Barolo con visita della cantina e dei filari e degustazione del pregiato vino con salumi e formaggi locali e stuzzichini. Pranzo degustazione in cantina e cena in hotel.

4° giorno: ASTI E LO SPUMANTE

Partenza per Asti, città patria di Vittorio Alfieri e famosa per la Cattedrale Gotica e la Collegiata di san Secondo. Visita guidata del suo centro storico, che merita di essere scoperto a piedi: si apprezzano l’assetto urbanistico medioevale, individuabile nelle torri e particolari di palazzi e vie, lo stile barocco nei molti palazzi nobiliari, l’eleganza ottocentesca e liberty nelle piazze e strade costellate di negozi e botteghe. Pranzo presso una cantina della zona per assaporare il famoso Asti, il vino italiano DOCG più esportato e lo spumante fruttato a denominazione più conosciuto al mondo, tanto da aver dato il nome a un bicchiere: la Coppa Asti. Dopo pranzo rientro in Friuli con arrivo in serata. Fermate lungo il percorso. rientro a Pradamano/Lovaria.

Destinazione
Le Langhe
Quando
29 agosto - 1 settembre 2025
Durata
4 giorni / 3 notti
Prezzo
780 €
Trasporto
Bus da Udine
Contattaci

La quota comprende

  • Bus GT a disposizione per tutta la durata del tour per l’itinerario proposto in programma.
  • 3 pernottamenti in hotel di charme 4**** nella zona delle Langhe con trattamento di mezza pensione con colazione e cena in hotel (bevande incluse)
  • Pensione completa con 1 pranzo in corso di escursione, 1 light lunch/degustazione in cantina in zona Barolo e 1 pranzo con degustazione in una cantina ad Asti
  • Guida a disposizione per tutto il tour, 2 HD + 2 FD
  • Auricolari per tutto il tour se obbligatori
  • Assicurazione medico-bagaglio, responsabilità civile
  • Assicurazione annullamento viaggio per motivi imprevedibili e malattie improvvise (in presenza di malattie già diagnosticate contattare l’agenzia per emettere un’altra assicurazione)

Cosa non è incluso

  • Tassa di soggiorno € 1,50 a notte da versare al check-in
  • Ingressi menzionati in programma € 28 circa: Castello di Grinzane, Abbazia di Staffarda, biglietto cumulativo per i musei d’Asti, Santuario di Vicoforte, teleferica di Mondovi
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne la quota comprende
  • Mance ed extra di carattere personale