Etiopia - La Valle dell’Omo 


Informazioni generali

Tour di gruppo dal 4 al 15 Ottobre 2025 con tour leader in partenza dall’Italia

Visite: Addis Abeba, Langano, Arbaminch, Mago Park e Key Afer, Karo, Turmi, Konso

Durata: 10 notti / 12 giorni Alla scoperta dell’Etiopia più autentica: la Valle dell’Omo

Operativo voli :TURKISH AIRLINES ( da riconfermare )

TK1874 4 OTTOBRE MALPENSA - ISTANBUL 10.45 14.50

TK 676 4 OTTOBRE ISTANBUL - ADDIS ABEBA 18.15 23.40

TK 677 15 OTTOBRE ADDIS ABEBA - ISTANBUL 00.45 06.30

TK1895 15 OTTOBRE ISTANBUL - MALPENSA 12.10 14.10

Un itinerario intenso e affascinante nella regione più autentica dell’Etiopia dal 4 al 15 ottobre 2025 un tour di gruppo con tour leader italiano che ci porterà a esplorare la suggestiva Valle dell’Omo attraversando una straordinaria varietà di paesaggi e tradizioni locali visiteremo Addis Abeba con le sue testimonianze storiche e culturali il rilassante lago Langano immerso nella natura Arbaminch con i suoi panorami spettacolari e i villaggi Dorze il Mago National Park e Key Afer per incontrare le comunità Mursi celebri per i piattelli labiali e immergerci nei vivaci mercati etnici raggiungeremo Karo e Turmi dove scopriremo le tradizioni artistiche e rituali dei Karo e degli Hamer per poi terminare con i villaggi fortificati e i terrazzamenti di Konso patrimonio mondiale UNESCO un viaggio coinvolgente tra colori suoni e storie ancestrali per chi desidera vivere l’Africa più vera accompagnato da guide locali esperte e da un tour leader italiano per un’esperienza autentica e profonda.

La Valle dell’Omo

La Valle dell’Omo, in Etiopia, è uno dei luoghi culturalmente più affascinanti del continente africano, abitata da una straordinaria varietà di gruppi etnici, ciascuno con proprie tradizioni, usanze e identità. Le popolazioni Mursi sono conosciute per i piattelli labiali indossati dalle donne, simbolo di bellezza e maturità, mentre i giovani uomini partecipano a riti di iniziazione legati al coraggio e alla forza. Gli Hamer celebrano il passaggio all’età adulta con il salto dei tori e sono noti per acconciature elaborate, realizzate con burro e ocra rossa, e per ornamenti simbolici come collari e bracciali rituali. I Karo vivono lungo il fiume Omo e sono esperti di pittura corporale, realizzata con gesso, carbone e colori naturali, in preparazione a cerimonie e danze. I Dassanech e i Nyangatom sono gruppi semi-nomadi, che si distinguono per la creatività nei costumi e la resilienza nell’adattarsi a un ambiente ostile. Infine, i Konso, popolazione stanziale dell’altopiano, sono celebri per i loro villaggi fortificati e i terrazzamenti agricoli, realizzati con tecniche tradizionali che testimoniano una perfetta armonia con il paesaggio circostante. Tutte queste culture mantengono vive tradizioni tramandate oralmente da secoli, trasformando la Valle dell’Omo in un autentico museo vivente, dove ogni incontro diventa un viaggio nel tempo e nello spirito dell’Africa più ancestrale.

1° Giorno: Italia – Istanbul – Addis Abeba

Partenza con volo di linea dall’aeroporto prescelto per Addis Abeba. Arrivo in tarda serata, disbrigo delle formalità doganali d’ingresso (il visto va richiesto in anticipo tramite il sito web https://www.evisa.gov.et al costo di USD 50,00 per persona) e ritiro dei bagagli quindi trasferimento in hotel e pernottamento.

Nexus Hotel o similare

Prima colazione 

2° Giorno: Addis Abeba

Prima colazione. Incontro con la guida per la visita della capitale e delle principali attrazioni: il Museo Nazionale che conserva importanti reperti sabei e i resti fossili di Australopithecus Afarensis fra cui la celebre Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa; il Museo Etnografico, che ospita una splendida collezione di strumenti musicali, di croci copte e le stanze dell’imperatore Hailè Selassiè; la cattedrale della Santa Trinità ed il Monte Entoto da dove si apre un panorama molto bello su tutta la città.

Nexus Hotel o similare

Prima colazione 

3° Giorno: Addis Abeba – Langano

Colazione in hotel e partenza verso sud, attraversando la regione dei laghi. Si passa l’Abyata Shalla Park, che deve il suo nome ai due laghi salati che sono tra i più profondi delle regioni africane a nord dell’equatore. L’avifauna all’interno del parco è molto ricca e variegata ed è facile avvistare il Grande Pellicano Bianco, l’Oca Egizia e il Cormorano bianco. Il lago omonimo con i suoi 260 mt di profondità è il maggiore della Rift Valley ed è caratterizzato dalla presenza di sorgenti naturali di acqua calda sulfurea. Arrivo a Langano in serata, sistemazione al lodge, cena e pernottamento
Sabana Resort o similare

Mezza pensione in hotel + pranzo in corso di escursione

4° Giorno: Langano – Arba Minch

Partenza di buon mattino per raggiungere Arbaminch con stop lungo il tragitto per il pranzo. Il percorso è molto interessante: ai lati della strada asfaltata scorre il paesaggio ricco di vegetazione punteggiato di villaggi e piccole cittadine; lungo il tragitto è prevista la visita di un villaggio Hadya, popolazione che si dedica prettamente ad agricoltura ed allevamento, vivendo nei tipici tucul in piccoli villaggi sparsi nel bush. I tucul, le tipiche case a forma conica con tetto di paglia, sono spesso decorate con motivi floreali, geometrici o di animali nella parte frontale.

Proseguimento della visita a Shashamane, divenuta famosa quando l’imperatore Haile Selassiè (Tas Tafari Makonnen), donò ai seguaci del movimento Rastafari 500 ettari di terreno nei pressi della città. Da allora Shashamane è ritenuta la terra promessa del movimento Rastafari, in gran parte provenienti dalla Giamaica il cui noto rappresentante è Bob Marley. Nel pomeriggio invece è prevista la visita di un villaggio delle popolazioni Dorze, famose per i lavori di tessitura e le abitazioni ricoperte da foglie di falso banano; i loro abiti di cotone sono tra i meglio intessuti di tutta l’Etiopia. Arrivo nel tardo pomeriggio ad Arba Minch, sistemazione al lodge per la cena ed il pernottamento.
Haile Resort o similare 

Mezza pensione in hotel + pranzo in corso di escursione

5° Giorno: Arba Minch – Jinka

La mattinata è dedicata alla scoperta dei dintorni di Arbaminch, con un’escursione in barca sul lago Chamo, le cui rive sono abitate dalla tribù Ganjule e Guji, che pescano ancora servendosi di tipiche zattere realizzate con grossi tronchi d’albero scavati all’interno. Il lago ospita branchi di ippopotami, coccodrilli e una ricchissima avifauna. Proseguimento verso Jinka attraverso un tragitto caratterizzato dai tipici paesaggi di terra rossa della regione del Key Afar, abitata dai Benna, popolo di lingua omotica, che abita in capanne ordinate e dipinte con colori naturali e decorate con disegni che possono ricordare quelli degli aborigeni australiani. Nel primo pomeriggio visita al museo etnografico. Sistemazione in hotel in tempo per la cena ed il pernottamento.

Eco Omo Safari Lodge o similare

Mezza pensione in hotel + pranzo in corso di escursione

6° Giorno: Jinka – Mago Park – Mercato di Key Afer – Turmi

Giornata dedicata alla scoperta del Parco Mago con stop per la visita ai villaggi del Mursi, popolo di allevatori che vive ai confini settentrionali del parco che cerca ancora oggi di vivere seguendo tradizioni ancestrali tramandate di generazione in generazione. Questa popolazione è solita dipingere ed abbellire i proprio corpi in vari modi ma senza dubbio quello più noto è l’utilizzo di un piattello labbiale soprattutto per le donne. Nel primo pomeriggio partenza per partenza per la cittadina di Key Afar per vedere il mercato settimanale: qui le popolazioni Benna, Ari e Tsamai si incontrano per scambiare le loro merci. Nel tardo pomeriggio rientro a Jinka e sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.

Emerald Resort o similare

Mezza pensione in hotel + pranzo in corso di escursione

7° Giorno: Turmi – Karo – Turmi

La mattina si prosegue verso sud per visitare i villaggi Karo e Hamer situati lungo le rive del fiume Omo, le cui sponde vengono sfruttate per le coltivazioni con l’abbassarsi del livello dell’acqua; le donne di questa tribù sono solite indossare numerose collane mentre gli uomini si dipingono il corpo con linee bianche di cenere. Gli Hamer curano maggiormente il proprio aspetto estetico: le donne infatti si arricciano i capelli utilizzando argilla mescolata a burro e grasso animale, formando graziosi caschetti che poi decorano con collane di conchiglie; interessante la distinzione tra le donne sposate che usano portare un massiccio dicollare di ferro e quelle non ancora sposate che invece tengono una visiera metallica detta Kallè. Rientro a Turmi nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.

Emerald Resort o similare

Mezza pensione in hotel + pranzo in corso di escursione

8° Giorno: Turmi – Omorate – Dimeka – Konso

Proseguimento verso Omorate, un villaggio situato lungo le rive del fiume Omo, non lontano dal confine con il Kenya. Si attraversano i territori dei Dassanech, popoli nomadi dediti pricipalmente alla pastorizia e alla pesca, che colpiscono per il loro portamento slanciato fiero ed elegante; vivono in capanne che si montano e smontano molto facilmente, come è nella tradizione dei popoli legati alla transumanza. Si lascia il territorio Hamer per entrare in quello dei Konso attraverso bellissimi paesaggi di savana punteggiati dalle tipiche acacie ad ombrella; lungo il tragitto stop ad un villaggio Dimeka per la visita al mercato settimanale. Arrivo a Konso nel tardo pomeriggio, sistemazione in hotel in tempo per la cena.

Kanta Lodge o similare

Mezza pensione in hotel + pranzo in corso di escursione

9° Giorno: Konso – Arba Minch

Giornata dedicata alla visita di un tipico villaggio Konso, dove la gente è organizzata in clan ed abita in piccoli tukul protetti da muretti a secco che sostengono anche i terrazzamenti agricoli. Possibilità di visitare anche il museo locale dove sono conservati pregiati oggetti di artigianato che testimoniano l’alto livello culturale di questa etnia. Durante la visita è inoltre previsto l’incontro con il re locale. Sistemazione al lodge di Arba Minch per la cena ed il pernottamento.

Haile Resort o similare

Mezza pensione in hotel + pranzo in corso di escursione

10° Giorno: Konso – Yergalem

Prima colazione e partenza verso le sponde del lago di Hawassa, il più piccolo della Rift Valley ma senza dubbio uno tra i più scenografici vista la catena di montagne che lo circondano ed il mercato del pesce tra i più vivaci di tutto il paese. Qui si trovano pellicani, cormorani, ibis, aironi e anche la jacana africana. La visita al mercato è estremamente interessante ed autentica; si possono ammirare le imbarcazioni locali in legno a remi, qui la pesca avviene secondo l’antica tradizione. Al mercato del pesce si può vedere l’area in cui viene sfilettato da mani esperte e venduto anche per essere consumato crudo, anche qui il sushi è di casa! Vi è poi un’area con delle piccole ‘baracche-ristorante’ dove i locali vanno a gustare zuppe calde o pesce fritto.

Proseguimento per Addis con sosta per il pranzo lungo il tragitto. Arrivo nella capitale nel tardo pomeriggio e possibilità di rinfrescarsi presso l’hotel Nexus o similare (camere in day use - 1 camera ogni 4 partecipanti). Cena in un locale tradizionale e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in e l’imbarco sul volo riservato per l’Italia. 

12° Giorno: Addis Abeba - Istanbul – Italia

Partenza poco dopo la mezzanotte con volo riservato. Arrivo in Italia la mattina, ritiro dei bagagli e termine dei servizi. 
Quota per persona
€ 2970
Partenza
4 - 15 Ottobre 2025
Accompagnatore/Guida locale
Accompagnatore dall'Italia
Tasse aeroportuali
€ 231
Durata
12 giorni/10 notti
Contattaci

La quota comprende

  • Pensione completa durante tutto il tour con acqua minerale in bottiglia e caffè, tranne dove diversamente specificato;

  • Guida locale parlante italiano in esclusiva per tutta la durata del tour;
  • Tour leader in partenza dall’Italia;
  • Veicolo fuoristrada tipo Toyota Land Cruiser 4x4 modello post 2022 con autista, aria condizionata e carburante;
  • Visite ed escursioni come da programma;
  • Guide locali durante le visite, ove necessario;
  • Escursione in barca sul lago Chamo e sul fiume Omo;
  • Tasse turistiche locali eventuali;
  • Documenti di viaggio e gadget.
  • N. 01 day-use l’ultimo giorno prima della partenza;
  • N. 08 notti in lodge/ hotel indicati 3 stelle;
  • N. 02 notte ad Addis Abeba presso hotel 4 stelle con trattamento di prima colazione
  • Voli intercontinentali in classe economica dedicata con Turkish Airlines;

La quota non comprende

  • Visto ingresso USD 50,00 da richiedere prima della partenza tramite il sito apposito;
  • Pasti e bevande dove non menzionati;
  • Facchinaggio e mance;
  • Tutto quanto non specificato alla quota ‘comprende’.
  • Assicurazione facoltativa contro l’annullamento.
  • Tasse aeroportuali – soggette a riconferma fino alla stampa del biglietto