Villa Manin - "Confini da Gauguin a Hopper"
Un giorno tra eleganza, natura e arte in Friuli. Parti con noi per un tour esclusivo che unisce storia, gusto e bellezza. Dal Museo delle Carrozze al pranzo nel suggestivo Principato, fino alla maestosa Villa Manin: un viaggio tra atmosfere d’altri tempi e capolavori architettonici. Rientro in serata
Data: 26 ottobre 2025
Viaggio in BUS da Trieste – Monfalcone/Cormons – Udine *
* Eventuali ulteriori fermate su richiesta in base al numero dei partecipanti.
Quote di partecipazione:
Da Trieste/ Monfalcone: 130€
Da Udine: 115€
Orari e luogo di partenza:
09.00 partenza da Trieste (Piazza Oberdan)
09.30 partenza da Monfalcone (luogo da definire)
10.00 partenza da Udine (luogo da definire)
L'itinerario potrebbe subire modifiche sia prima della partenza che durante il viaggio. Ci impegneremo a riprogrammare il tutto nel miglior modo possibile senza alterare l'essenza del viaggio stesso.Tali cambiamenti possono essere soggetti a motivi di operativo, condizioni climatiche che potessero in qualche modo influenzare il corso del viaggio, ecc. Tutto ciò non è da imputarsi all'operatore.
Pasti: chiediamo di segnalare eventuali allergie e intolleranze alimentari al momento della prenotazione
Iscrizioni entro il IL 20/09
Email: incoming@turismo85.it
Telefono 04321955907
oppure presso i nostri uffici di BUTTRIO, UDINE, TRICESIMO e SAN DANIELE.È richiesto il versamento di un acconto di Euro 50,00 o il saldo
Domenica 26 ottobre 2025
Ore 09.00 – Partenza da Trieste
Ore 10.30 circa arrivo ad Ariis di Rivignano per la visita al Museo delle Carrozze d’Epoca, dove eleganti vetture raccontano la storia del trasporto aristocratico.
Ore 12.30 – 14.00 Pranzo immerso nel verde e nella quiete della campagna friulana, con piatti tipici della tradizione.
Ore 14.30 – 17.30 Visita alla maestosa Villa Manin, residenza storica degli ultimi dogi di Venezia. Qui sarà possibile ammirare la grande mostra “Confini. Da Gauguin a Hopper”, un viaggio emozionante tra oltre 100 capolavori dell’Ottocento e Novecento. L’esposizione esplora il concetto di confine – fisico, interiore e simbolico – attraverso opere di Friedrich, Monet, Van Gogh, Gauguin, Hopper e molti altri, in un percorso che attraversa Romanticismo, Impressionismo e avanguardie moderne.
Ore 17.30 – Partenza per il rientro a Trieste
€ 130
€ 115