350,00€
15 disponibili
15 disponibili
LA VENEZIA DAI MILLE VOLTI
6-7 OTTOBRE 2023
Incontro del gruppo in stazione ferroviaria a Udine e partenza alle 6.58 con il treno regionale. Arrivo a Venezia S. Lucia alle ore 8.59 e trasferimento autonomo in hotel per deposito bagagli.
Ore 11.00 incontro con la guida in Piazza San Marco per visita della Basilica, l’edificio religioso più importante di Venezia. Dall’alto dei suoi balconi potrete osservare la piazza in tutto il suo splendore.
Breve stop per pranzo e proseguimento delle visite. Il Palazzo Ducale è il luogo più rappresentativo di Venezia, già sede del Doge e delle magistrature statali. Entreremo per scoprire le sue affascinanti stanze, la sua prigione e il famoso Ponte Dei Sospiri.
Intorno alle 16.00 continueremo la visita di Venezia fino ad arrivare al Teatro della Fenice, tempio della musica lirica. Ingresso a teatro per visita interna di 45 minuti con la guida. Costruito tra il 1790 e il 1792 è stato vittima di due incendi ma come la fenice, creatura mitologica, risorge dalle proprie ceneri in un ciclo continuo di vita e morte, così il più importante teatro di Venezia è rinato dopo ben due incendi, che hanno rischiato di privare la città di uno dei suoi luoghi più prestigiosi.
Cena in ristorante in centro. Tempo a disposizione per visitare e passeggiare tra le calli in un’atmosfera quella notturna ricca di fascino inaspettato.
Prima colazione in hotel e incontro con la guida alle ore 9.00 per una giornata di visite tra gli angoli più inediti di Venezia. L’itinerario si si snoda nel sestiere di Cannaregio, alla scoperta delle tracce dei diversi popoli che – tra accettazione e controllo serrato – contribuirono alla ricchezza della Serenissima: il ghetto ebraico, il Campo dei Mori, le fondamenta degli Ormesin e il fondaco degli arabi saranno alcuni dei protagonisti di questa affascinante storia.
Pranzo libero e proseguimento delle visite.
La vista si snoderà tra le calli del sestiere di Santa Croce e di San Polo alla ricerca delle testimonianze storico artistiche della Venezia del Settecento, periodo in cui la Serenissima ha messo in scena tutte le sue contraddizioni: ricchezze esibite, decadenza dei costumi, anelo di spiritualità… Edifici ricchi di storia, antichi mestieri, suggestioni di un tempo passato ci condurranno nella zona dove esercitavano le famose Carampane, fino ad arrivare al Ponte di Rialto, luogo di commerci, affari e…non solo!
Rientro in hotel per ritiro dei bagagli e trasferimento in stazione. Il treno parte alle 20.01 con arrivo a Udine alle 21.51
Quota di partecipazione base 25 persone: € 350.00
Supplemento camera singola/dus (al massimo 3 singole) € 70.00
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
€ 25,00 da richiedere al momento della prenotazione
per ulteriori informazioni contattaci qui