01 – 08 Settembre 2021
1.380,00€
15 disponibili
15 disponibili
Cena in hotel
Ritrovo dei Sigg. partecipanti all’aeroporto di Trieste/Venezia, e disbrigo delle formalità doganali e partenza per Lamezia Terme, con volo diretto o con scalo a Roma Fiumicino, dove si arriverà nel pomeriggio. (Gli orari sono soggetti a riconferma – vale la lettura del biglietto aereo). Disbrigo delle formalità doganali d’ingresso, ritiro dei bagagli ed incontro con l’assistente. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Colazione, pranzo in ristorante e cena in hotel
Monti Troodos |
Salamina |
Prima colazione in hotel
Incontro con la guida e partenza per Cosenza, attraversando la valle del Crati e risalendo sul Massiccio del Pollino, la monumentale barriera naturale tra Calabria e Basilicata; Arrivo a Morano Calabro, antica “statio” romana. Ad accoglierci una cascata di case, aggrappate alla collina con in vetta l’antico Castello medievale. Passeggiata tra le vie della cittadina, dalla fortezza, alle suggestive viuzze, agli slarghi ed antiche porte urbiche, arrivando così alla Colleggiata della Maddalena che conserva, tra i suoi tesori d’arte, un prezioso Polittico di Bartolomeo Vivarini. Ai piedi dell’abitato si trova la Chiesa di San Bernardino, splendido esempio di architettura quattrocentesca in Calabria.
Al termine delle visite proseguimento per Civita, antico borgo popolato da profughi albanesi nel quattrocento e paesino “arberesh” che conserva da secoli lingua, tradizioni e riti orientali. Visita della Chiesa madre dedicata all’Assunta, le cui forme mostrano forti i segni ed i simboli dell’arte e dell’architettura greco-bizantina. Passeggiando attraverso il borgo si potranno scoprire caratteristici comignoli, considerati dagli abitanti veri e propri “amuleti” a protezione del focolare domestico.
Visita poi delle “case Kodra”, singolari abitazioni dall’aspetto apotropaico, fino a giungere al belvedere, da dove si potrà ammirare il Canyon del Raganello con la vista sul suggestivo Ponte del Diavolo. Pranzo in ristorante in corso di visite.
*Possibilità di scendere nella “forra” e raggiungere il Ponte del Diavolo con servizio jeep.
In serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
Colazione e cena in hotel
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per la Costa degli Dei.
Tropea la “Perla del Tirreno”, suggestivo borgo affacciato sul mare del Mito cantato da Omero. Passeggiata tra gli antichi palazzi, ariose piazzette e vicoli, fino a raggiungere la Cattedrale normanna dedicata alla Madonna della Romania. Poco distante la spettacolare vista su un paesaggio mozzafiato, a picco su acque cristalline, e sul santuario di Santa Maria dell’Isola, di fondazione medievale.
Dopo il pranzo (libero) proseguimento per Pizzo Calabro, borgo marinaro situato su una rupe affacciata sul mare. Possibilità di degustare il famoso gelato “tartufo” e visitare il Castello quattrocentesco, ultima prigione e luogo della fucilazione di Gioacchino Murat. Termine delle visite con la splendida Chiesetta di Piedigrotta, particolare luogo di culto scavato nella roccia. Rientro in hotel, cena e pernottamento in hotel.
Colazione, pranzo in ristorante e cena in hotel
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Santa Severina, attraversando il bosco della Sila e il Marchesato crotonese. Splendido borgo arroccato su un inespugnabile contrafforte naturale, secondo tradizione antica città enotra. Passeggiata lungo le vie dello splendido borgo, con visita dello straordinario Castello, maestoso testimone di una storia millenaria.
Proseguimento delle visite con la Chiesa Cattedrale dedicata a Santa Anastasia patrona del borgo, e il Battistero, il più antico monumento bizantino della Calabria. Pranzo tipico in ristorante.
Nel pomeriggio trasferimento sulla Costa dei Saraceni ad Isola Capo Rizzuto, località balneare dalle spiagge dorate custode di una splendida Riserva marina protetta. Qui visita del suggestivo Castello aragonese di Le Castella, situato su un isolotto collegato alla terra ferma solo da una sottile striscia di terra e location di numerose pellicole cinematografiche.
Passeggiata tra le botteghe artigiane dove potremo ammirare l’antica lavorazione delle Maschere Apotropaiche. *Possibilità di effettuare escursione su un battello a fondo trasparente per ammirare le bellezze della Riserva Marina di Le Castella. Escursione condizionata da condizioni meteo e periodo dell’anno.
Al termine delle visite trasferimento in hotel a Catanzaro, cena e pernottamento.
Colazione, pranzo in ristorante e cena in hotel
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida e partenza per il Parco Archeologico di Scolacium, immerso tra il verde di ulivi secolari. Inizio della visita con l’imponente basilica normanna di Santa Maria della Roccella, architettura romanica con chiare influenze bizantine. Proseguimento attraverso i tracciati di epoca romana a scoperta dell’antica Scolacium, importante colonia sorta sui resti della città greca di Skylletion.
Arrivo al foro, e proseguimento poi verso l’antico teatro e fino ai resti dell’Anfiteatro. Ultima tappa sarà il Museo Archeologico, che custodisce i reperti provenienti dalle due antiche fondazioni. Al termine trasferimento verso Stilo, antico borgo raccolto sulle pendici orientali del Monte Consolino, che diede i natali a Tommaso Campanella. Pranzo in ristorante in corso di visite. Qui, attraverso un dedalo di viuzze, tra antiche Chiese e palazzi gentilizi, si raggiunge La Cattolica, straordinario gioiello architettonico di epoca bizantina, testimone di una Calabria “Terra d’oriente in occidente”.
Proseguimento per Siderno, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Colazione, pranzo in ristorante e cena in hotel
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida e partenza per Gerace “la città delle cento campane”. Splendido borgo medievale sorto, secondo la legenda, quando, guidati da uno sparviero, i profughi in fuga dall’antica Locri, trovarono rifugio su una rupe. Risalita fino alla “città alta” a bordo di un trenino, ammirando gli antichi palazzi, le splendide chiese e le imponenti porte urbiche e che caratterizzano la città.
Passeggiata tra le vie del borgo, dalla Piazza delle tre Chiese, alla piccola Chiesa bizantina di San Giovannello, passando per il Complesso monumentale di San Francesco d’Assisi fino all’ottocentesca Chiesa del Sacro Cuore. Proseguimento verso la maestosa Cattedrale Normanna e l’importante Museo Diocesano, custode di preziose opere d’arte. In discesa verso Piazza del Tocco si arriverà alla Porta del Sole da dove si potrà godere di uno splendido panorama.
Pranzo in ristorante in corso di visita. Proseguimento lungo la Riviera dei Gelsomini fin ad arrivare Casignana, costeggiando il sito dell’antica Locri. Qui, in contrada Palazzi, si visiterà uno dei più importanti siti archeologici di epoca romana in Calabria.
Un complesso sistema strutturato in numerosi nuclei esteso per circa 15 ettari, con al centro una sontuosa Villa di età Imperiale. La visita comincerà attraverso una passerella sospesa su migliaia di tessere colorate, per proseguire poi all’interno dell’antico complesso termale, e nei sontuosi ambienti residenziali, attraversando un tappeto musivo, quasi ininterrotto, fatto di geometrie, figure fitomorfe e antropomorfe. Proseguimento per Reggio Calabria, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Colazione e cena in hotel
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida e partenza per l’estrema punta meridionale della costa ionica calabrese per raggiungere Pentedattilo. Passeggiata nel borgo “fantasma”, aggrappato ad una roccia dalle “cinque dita” (dal greco Pènta dàktylos), attraversando un dedalo di viuzze silenziose, arriverando alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Il borgo, rappresentato nei dipinti di artisti e viaggiatori dell’ottocento, conserva un fascino straordinario e l’eco di antiche storie d’amore e morte. Trasferimento al Castello di Santo Niceto affacciato sullo stretto di Messina. Antico Kastron di epoca bizantina, costruito per l’avvistamento ed il rifugio della popolazione di Reggio durante le invasioni.
Pranzo libero in corso di visite. Pomeriggio dedicato alla scoperta della “città dei Bronzi”, Reggio Calabria. La prima tappa sarà il MARC, il Museo Archeologico che custodisce i Bronzi di Riace, le preziosissime statue bronzee risalenti al V sec a.C., e rinvenute nel tratto di mare antistante Riace. Passeggiata sul Lungomare, definito da Gabriele D’Annunzio il chilometro più bello d’Italia, dove la vista arriverà fino alle coste siciliane.
Proseguimento infine verso la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, la Chiesa più grande della regione. Al termine delle visite, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Colazione e pranzo in ristorante
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida e partenza per Scilla, splendido borgo marinaro affacciato sulla Costa Viola. La nostra passeggiata comincerà dalla parte alta dell’abitato e dalla piazza del belvedere godremo di uno splendido panorama. Sulla rupe, a picco sul mare cristallino ammireremo l’antico Castello Ruffo per poi riscendere attraverso scalette e stradine fino a Chianalea, il suggestivo quartiere dei pescatori con le sue piccole case lambite dal mare. Pranzo tipico in ristorante.
In tempo utile trasferimento in aeroporto, disbrigo delle formalità doganali e partenza per Trieste/Venezia, con volo diretto o con scalo a Roma Fiumicino, con arrivo in serata.
*L’ordine delle escursioni potrà subire variazioni per motivi di ordine tecnico-pratico
Città | Hotel | Cat* | Website |
Cosenza | Hotel Royal | **** | https://www.hotelroyalcosenza.it/ |
Siderno | Hotel President | **** | https://www.grandhotelpresident.com/ |
Catanzaro | Hotel La Perla del Porto | **** | https://www.hotelperladelporto.it/ |
Reggio Calabria | Grand Hotel Excelsior | **** | https://www.grandhotelexcelsiorrc.it/ |
HOTEL: Gli alberghi del presente programma sono stati attentamente selezionati e scelti sulla base di un razionale rapporto qualità/prezzo avendo sempre comunque l’obiettivo di individuare le migliori soluzioni possibili. Per chi lo desiderasse, qualora fossero disponibili delle camere di categoria superiore (suite, junior suite o superior) nella stessa struttura alberghiera, previa verifica disponibilità e con relativo sovrapprezzo, si potrà richiedere tale sistemazione.
Minimo 25 Partecipanti: € 1.380,00 / Minimo 20 Partecipanti: € 1.445,00
Minimo 15 Partecipanti: € 1.575,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 260,00 (solo per le prime due singole, ulteriori singole su richiesta)
NB: Per l’elaborazione delle suindicate quote si è tenuto conto di una tariffa aerea comunicata dalla compagnia al momento della stesura del programma. Essa sarà soggetta a rivalutazione al momento della conferma del numero delle iscrizioni definitive.
DOCUMENTI NECESSARI: Carta d’identità in corso di validità
ASSICURAZIONE non incluse nel presente programma ma raccomandate. La scelta, tra le due proposte è utile per venire incontro alle diverse esigenze:
Axa rimborsa la penale applicata contrattualmente da un Operatore Turistico o da una Compagnia Aerea o di Navigazione per rinuncia al viaggio o per sua modifica determinata da una causa che colpisca l’Assicurato, un suo familiare, il contitolare dell’azienda/studio associato, il cane o il gatto di documentata proprietà dell’Assicurato stesso.
Axa rimborsa la penale applicata contrattualmente da un Operatore Turistico o da una Compagnia Aerea o di Navigazione per rinuncia al viaggio da per qualsiasi motivo oggettivamente documentabile. Malattie preesistenti incluse ed estensione della copertura per atti terroristici. Sono coperti eventi in cui l’assicurato o i suoi familiari siano affetti da malattie classificate come Pandemia dall’Oms, ed eventi in cui l’assicurato e/o un compagno di viaggio iscritto alla stessa pratica si trovi in regime di isolamento fiduciario o isolamento sorvegliato.
La polizza deve essere emessa contestualmente alla stipula del contratto.
Per informazioni dettagliate circa criteri di liquidazione e/o scoperto richiedere il fascicolo informativo in agenzia.
Axa rimborsa le somme pagate (esclusi il costo individuale prenotazione e la quota individuale dell’assicurazione) a loro non rimborsabili, trattenute dall’organizzatore del viaggio in base alle Condizioni di Partecipazione al viaggio, in ottemperanza dei disposti delle leggi regionali, se il viaggio stesso deve essere annullato in seguito ad una delle seguenti circostanze purché documentabili, involontarie ed imprevedibili al momento della prenotazione:
– dell’Assicurato o di un suo familiare;
– del contitolare dell’azienda o dello studio professionale;
– incidente occorso al mezzo di trasporto durante il tragitto;
– calamità naturale.
Non sono previsti rimborsi di annullamento per malattie pregresse, epidemie/malattie pandemiche diagnosticate, quarantena dell’assicurato o del compagno di viaggio al momento della stipula del contratto.
La polizza deve essere emessa contestualmente alla stipula del contratto.
Per informazioni dettagliate circa criteri di liquidazione e/o scoperto richiedere il fascicolo informativo in agenzia.
NOTA BENE: Le quote di partecipazione sono aggiornate alla data del 02 Dicembre 2020; esse sono pertanto basate su quotazioni alberghiere, tasse locali e tasse aeroportuali valide alla data attuale, pertanto le quote dovranno essere riconfermate ed eventualmente aggiornate al momento della conferma del viaggio.
Entro il 05 Febbraio 2021: aperte le preiscrizioni fino al raggiungimento del numero massimo di 25 partecipanti. Potranno essere accettate anche ulteriori richieste di preiscrizione in lista di attesa; sarà considerato in ogni caso titolo di priorità l’ordine cronologico di preiscrizione. Nessun acconto è richiesto per le preiscrizioni.
Per chi avesse effettuato la pre-iscrizione: dal 08 al 12 Febbraio 2021
Per chi non si era pre iscritto: dal 15 Febbraio 2021(salvo disponibilità)
Conferme delle preiscrizioni accompagnate dal versamento di un acconto di € 440,00 a persona;
Le iscrizioni saranno accompagnate dai dati personali (data di nascita, residenza, codice fiscale, email, dati passaporto e recapito telefonico).
L’effettiva iscrizione al viaggio si ha solo all’atto del versamento dell’acconto e della sottoscrizione del contratto di viaggio.
SALDO: dal 05 al 09 Aprile 2021
Nel malaugurato caso di un proseguo importante del virus verranno applicate le direttive che, al momento dell’evento, le Autorità preposte emaneranno.
TURISMO 85 – Preferibilmente presso Ufficio Gruppi di Udine oppure nelle sedi di:
Buttrio, 33042 (Ud) – Via Nazionale, 8C – Tel 0432 1955900 (Ufficio Gruppi)
Udine, 33100 (Ud) – Via Grazzano, 5 – Tel 0432 1955907
San Daniele, 33038 (Ud) Via Trento e Trieste 68, Tel. 0432 1951052
Tricesimo, 33019 (Ud) Via Roma 11, Tel 0432 1955932
Eventuale pagamento a mezzo bonifico – beneficiario: Turismo 85 Srl
Banca: Intesa San Paolo – IBAN: IT 12 F 03069 63693 100000000495 (specificare viaggio e data)
Inviare comunicazione di avvenuto versamento via mail a v.rovis@turismo85.it
Organizzazione Tecnica: Turismo 85
Polizza responsabilità civile: UnipolSai Assicurazioni n. 319100756962 – Autorizzazione regionale n. 1425 del 18 maggio 2007.
“Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17 della legge 6 febbraio 2006 n.38, la legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero”
per ulteriori informazioni contattaci qui
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.