LONDRA
A SPASSO CON I BIMBI
Settembre 2018 / Marco T85
Londra, una metropoli ricca di monumenti, storia, cultura e divertimento, una meta ideale da visitare con …i bambini!
Ebbene si, abbiamo deciso di visitare questa splendida capitale europea assieme ai nostri i bimbi di 5 e 9 anni. Condividiamo in queste righe questa meravigliosa esperienza.
Tutto è iniziato alcuni mesi prima del viaggio: abbiamo prenotato il volo, l’hotel e fatta l’assicurazione annullamento, così ci siamo garantiti prezzi convenienti e, cosa da non sottovalutare, una camera quadrupla, la cui disponibilità è notoriamente limitata.
Non dimenticate inoltre che alcune attrazioni potrebbero richiedere prenotazioni anticipate, nel nostro caso gli Warner Bros. Studio Tour London – The Making of Harry Potter e la visita a Buckingham Palace.
Pianificare l’itinerario prima di partire è fondamentale. A Londra non mancano mete affascinanti per i bambini anche senza spendere una fortuna. Noi avevamo quattro giorni interi a disposizione.

Come ci si sposta a Londra? I trasporti della città sono da sempre all’avanguardia e la metropolitana in particolare è il mezzo più veloce e comodo che userete spesso (anche se viaggiare in bus è più bello!) per non sentirvi dire la temuta frase “sono stanco di camminare”.
Ma quale abbonamento fare? Sappiate che i bambini sono gratuiti fino agli 11 anni con un adulto pagante e che ad ogni ingresso della metro ci sono i passaggi riservati alle famiglie.
Potete optare tra la Oyster card (una tessera prepagata con un tetto massimo giornaliero, ha una cauzione di 5£ rimborsabili), la Visitor Oyster card (che si acquista dall’Italia con 3 £ non rimborsabili) e la travelcard (che è un abbonamento anche settimanale con una cauzione di 5 £ rimborsabili).
Considerate che la maggior parte delle attrazioni che visiterete sono in zona 1 e 2,. Vi conviene a seconda delle giornate a disposizione optare per uno o l’altra carta, noi abbiamo optato per la travelcard.
Se acquistate, come abbiamo fatto noi, i biglietti del Stansted Express, o se acquistate nelle stazioni ferroviarie la travelcard settimanale (in questo caso serve la foto tessera), potete stamparvi le offerte 2×1 per molte attrazioni.
Troverete tutto a questo inidirizzo -> https://www.daysoutguide.co.uk/ (a noi non sono servite, ma sono sconti molto convenienti)


Il cibo risulta essere una componente importante del budget per una famiglia di quattro persone, soprattutto a Londra! Per fortuna c’è l’imbarazzo della scelta , considerando la varietà di ristoranti di ogni tipo e di ogni nazionalità.
Il mio consiglio? Provate gusti e sapori anche poco conosciuti da noi. Per qualche giorno evitate di mangiare italiano e fate come noi che abbiamo mangiato libanese, thailandese, turco…
Per quanto riguarda il pranzo che in Inghilterra è spesso poco più di uno spuntino veloce, ci sono a vostra disposizione molte catene che offrono cibo con un discreto rapporto qualità prezzo come Pret a Manger, o Honest Burger per chi ama un buon panino a prezzi ragionevoli.
Per la sera, oltre ai ristoranti etnici di ogni tipo e i pub tradizionali, troverete anche molti ristoranti per famiglie… per intenderci, quelli con il menù dedicato ai bambini! Noi la prima sera abbiamo provato il Rainforest Cafe vicino a Piccadilly Circus, l’ambientazione è originale e sicuramente divertirà i vostri figli.
Torniamo al viaggio…eravamo appena arrivati a Londra e già i nostri bimbi si sgranavano gli occhi, stupefatti difronte alla città con i suoi enormi palazzi, illuminata dalle luci della sera, con gli autobus rossi a due piani sulle strade e il continuo via vai di persone.
Il primo giorno siamo usciti abbastanza presto per raggiungere la stazione di King’s Cross dove i fan di Harry Potter possono fare una foto al binario 9 e ¾, e abbiamo visitato l’annesso negozio a tema. Per non fare la fila è importante non arrivare troppo tardi.
La tappa successiva era l’affollato cambio della guardia a Buckingam Palace che iniziava alle 11.00. Visto che la Regina in questo periodo era ancora in vacanza… dopo pranzo abbiamo visitato gli interni del palazzo reale, impreziosito da opere d’arte di notevole prestigio e sale molto sfarzose come quella del trono o la sala da ballo.
Come vi avevo anticipato i biglietti sono contingentati e vanno acquistati qui con un po’ di anticipo -> https://www.royalcollection.org.uk/visit/the-state-rooms-buckingham-palace

Abbiamo percorso il breve tragitto da Buckingam Palace a Westminster con i Double Decker, gli iconici bus rossi a due piani diffusi in tutta Londra.
Per districarvi al meglio sia con le linee dei bus che con la metro, potete utilizzare le numerose applicazioni per ios o android. Io ho utilizzato queste, che già nella loro versione free hanno tutto il necessario per non perdersi:
https://www.mapway.com/apps/bus-london/
https://www.mapway.com/apps/tube-map-london-underground/
Dopo una passeggiata panoramica nei dintorni di Westminster, saliamo nuovamente in metropolitana per una veloce visita nei dintorni dalla Torre di Londra, principalmente per ammirare il panorama sul Tamigi, il Tower Bridge ed il nuovo skyline della città. Terminiamo la lunga giornata a Piccadilly Circus per cena.

Il secondo giorno l’abbiamo dedicato al Warner Bros. Studio Tour London – The Making of Harry Potter. Avevamo acquistato il pacchetto bus+biglietti con alcuni mesi di anticipo, infatti i posti sono limitati ed i biglietti vanno a ruba.
Non vi svelerò molto per non togliervi la sorpresa, posso solo dirvi che, se siete fan della saga, che la visita vale veramente la pena e il costo tra trasferimento in bus da Londra (circa 1 ora e mezza) con il biglietto di ingresso sono stati ampiamente ripagati.
Rivedrete tutte le principali location della saga, intere stanze a cominciare dalla sala grande di Hogwards, la casa di Privet Drive n.4, la stanza di Silente o il laboratorio di Piton. Non mancheranno i costumi originali e gli effetti speciali utilizzati nei film e tutti i principali veicoli dalla macchina volante al bus a tre piani.
Arrivati agli Studios dopo una breve introduzione avrete la possibilità di visitare tutti i principali set della saga, il giro in completa autonomia dura circa tre ore.
Inoltre, con un sovrapprezzo, potrete provare gli effetti speciali utilizzati nel film “volando” con una scopa come Harry Potter e ricevendo il vostro videoclip su una chiavetta usb personalizzata. Un souvenir originale! All’interno trova spazio sia una zona ristoro, sia un negozio rifornitissimo a tema.
Abbiamo fatto in modo di rientrare a Londra verso le 17 e così nel tardo pomeriggio ci siamo diretti a Chinatown e poi a cena in zona a Soho in un animato ristorante libanese.

Quali musei visitare a Londra con i bambini? La nostra scelta per il terzo giorno è stato il Natural History Museum.
La sala più apprezzata è stata quella dei dinosauri. L’esposizione è molto ampia ed anche la sala dedicata ai mammiferi con la balena riprodotta in dimensioni reali ha lasciato a bocca aperta i bimbi. L’edificio di per se è molto affascinante già dalla hall principale, inoltre l’ingresso è gratuito.
Nel pomeriggio i bambini non stavano nella pelle, il programma prevedeva un giro da Hamley’s. Questo negozio di giocattoli, probabilmente il più grande al mondo, si trova lungo la centralissima Regent Street e si sviluppa su ben 6 piani.
Dopo una passeggiata nella centralissima Regent Street, ci siamo diretti a Carnaby Street e poi a Covent Garden, dove dopo aver assistito agli spettacoli di strada di un mago e di un fachiro… Per cena abbiamo provato un ristorante Thailandese in zona.
L’ultima giornata inizia presto per non perdere la possibilità di una vista panoramica di Londra dall’alto. Avevo valutato la salita allo Shard, che è il grattacielo più alto d’Europa, ma visto i costi ho optato per lo Sky Garden, il giardino interno al 35esimo piano in cima al nuovo grattacielo Walkie Talkie, che oltre ad essere parecchio alto è gratuito.
Un piccolo appunto: gli ingressi contingentati possono essere prenotati circa un paio di settimane prima qui -> https://skygarden.london/booking ma, se come nel nostro caso, non riuscite a prenotarvi, andando presto al mattino o in giorni non affollati, potete salire senza problemi. La vista di Londra da lassù è uno spettacolo!


A metà mattina ci dirigiamo verso il British Museum. Senza la pretesa di visitarlo a fondo, impresa difficile anche per gli adulti, ci concentriamo sull’area dedicata all’antico Egitto. Le mummie, i sarcofagi e le grandi statue egizie ed assire non saranno immuni da un certo entusiasmo… non sperate di avere però lo stesso effetto ottenuto da Hamley’s…
Vista la giornata molto bella, abbiamo passato il pomeriggio all’aria aperta passeggiando tra l’Hyde Park ed i Kensington Gardens, tra il lago artificiale Serpentine Lake, pieni di cigni, oche e gli scoiattoli che scendevano dagli alberi senza paura per incontrare i giovani ospiti del parco.
La passeggiata di qualche km è molto piacevole e termina al Diana Princess of Wales Memorial Playground, un piccolo parco ispirato al mondo di Peter Pan con al centro una nave pirata.
Dopo la doverosa sosta per un’ora dedicata allo svago, ci siamo diretti alla vicina Nottingh Hill. Consiglio di passeggiare tra gli stravaganti negozi di Portobello Road dalla fermata di Nottingh Hill Gate fino a quella Ladbroke Grove. Durante la settimana non è affollatissimo.
I chilometri fatti durante la giornata si facevano sentire e quindi dopo una sosta in un ottimo ristorante turco a West Kensington siamo rientrati stanchi ma molto soddisfatti in hotel.


Con questo breve racconto spero di avervi dato qualche spunto per il prossimo viaggio assieme ai vostri bimbi, consapevole che Londra offre tantissimo e non bastano certo quattro giorni per visitare tutto.
Abbiamo dovuto fare delle scelte, considerando che anche il sole e la pioggia, il caldo o il freddo possono condizionare moltissimo i vostri programmi… ricordatevi di avere sempre un paio di ombrelli nello zaino!
Mind the Gap
Leave A Comment